Approvato il Piano degli interventi della Strategia Nazionale delle Aree Interna del Tammaro – Titerno

Comunicato Stampa n. 1163 del 16 settembre 2020

Approvato il Piano degli interventi della Strategia Nazionale delle Aree Interna del Tammaro – Titerno. Si attivano dunque risorse finanziarie pari complessivamente a circa 24 milioni di Euro, così suddivisi: € 3.754.007,27 per i Servizi di Cittadinanza, € 17.443.370 per Sviluppo Locale, oltre ad € 2.500.000 per la linea trasversale di Coesione Territoriale.

Il Sindaco referente della SNAI Tammaro-Titerno, Antonio Di Maria, anche nella sua qualità di Presidente della Provincia di Benevento, ha così commentato la notizia: “Si tratta di un evento straordinario per il territorio delle aree interne sannite: un traguardo perseguito per anni, con dedizione ed impegno, con voglia e capacità di ascolto di tutte le forze vive e delle Istituzioni del territorio. Ringrazio per questo splendido risultato il Governo nazionale, la Struttura di Missione e il Comitato Tecnico SNAI, la Regione Campania e tutti gli Uffici che hanno cooperato per il successo dell’operazione. Ringrazio, ancora, l’Asl e TrenItalia per il loro straordinario apporto. Un sentito ringraziamento va anche ai Sindaci e agli Amministratori locali dell’area del Tammaro-Titerno che hanno creduto sin da subito in questo progetto e si sono spesi per la stesura programmatica e definizione. Infine, ringrazio Fondazione Montagne Italiane, Uncem nazionale e regionale e, per l’assistenza e l’apporto tecnici, il dott. Elio Mendillo, che si è speso con professionalità e passione civile”.

L’Area Interna del Tammaro-Titerno è una della quattro Aree individuate dalla Regione Campania (con DGR n.600 del 1 dicembre 2014 e DGR n. 124 del 22 marzo 2016) quali sedi per la sperimentazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).

Soggetto proponente ed attuatore della Strategia dell’Area Interna Tammaro – Titerno è l’Associazione “Sannio Smart Land”, costituita da 30 Comuni della provincia di Benevento, sottoscrittori di una Convenzione ai sensi dell’art. 30 del TUEL. Il 23 luglio 2020, l’Assemblea dei Sindaci ha approvato il Documento di Strategia e le relative Schede di Intervento che costituiscono l’architettura progettuale intorno a cui si conforma l’Idea guida posta a fondamento della Strategia stessa. L’Area Interna Tammaro–Titerno adotta il motto “Sannio Smart Land: identità, territorio ed un futuro da riabitare” ed aspira a ri-configurarsi e ri-pensarsi come contesto non marginale o di area scartata, piuttosto, capace di immaginare, agire ed interpretare un processo di costruzione ri-nnovato della propria immagine e della propria identità.

Il tema dell’“attrazione di nuova residenzialità” viene, dunque, ritenuto dall’Area come elemento centrale per la rinascita economico-sociale-produttiva dell’Area stessa e come opportunità in grado di invertire il trend dello spopolamento e dell’abbandono dell’Area in atto.

La struttura progettuale della Strategia d’Area si incardina sull’opportunità di attrarre nuovi residenti attraverso il riutilizzo del patrimonio immobiliare urbano senza trascurare la qualità dei servizi, a partire dalla riorganizzazione della mobilità interna ed esterna all’area, integrando, sotto il profilo produttivo, la qualità delle produzioni con quella del paesaggio per la configurazione e commercializzazione di una Destinazione Territorio e delle sue produzioni, utile a configurare un’Area attrattiva sotto diversi punti di vista.

Il potenziamento dei Servizi di cittadinanza si focalizza su alcuni interventi specifici, quali la riorganizzazione dell’offerta formativa attraverso un rinnovato concetto di Scuola come sistema-aperto, il miglioramento e potenziamento dei servizi sanitari attraverso un incremento dei servizi di prossimità ai cittadini, in specie quelli anziani, la ridefinizione del sistema di trasporto e mobilità da e per l’area, con particolare riferimento al Trasporto Pubblico Locale ed al servizio ferroviario aggiuntivo per i new residents (attivazione di n. 1+1 corse/fermate aggiuntive di treni metropolitani tratta Telese Cerreto – Napoli Centrale e Napoli Centrale – Telese Cerreto)

Lo sviluppo locale, inteso come definizione di un Sistema/Destinazione territorio, si definisce attraverso azioni ed interventi che impattano sui aspetti quali la ricerca e promozione di nuova residenzialità, il potenziamento dello sviluppo sostenibile del territorio, il miglioramento e potenziamento della competitività delle produzioni e delle filiere agroalimentari di qualità del territorio, in primis attraverso la distrettualizzazione, il potenziamento e qualificazione delle strutture e servizi per la gestione turistica del territorio in chiave di Destinazione e Sistema Turistico di Qualità, il rafforzamento, infine, della partecipazione attiva dei cittadini allo sviluppo sociale ed economico del territorio

Una scelta strategica, quella dell’Area interna Tammaro – Titerno, che si inserisce nel solco del dibattito in atto sul nuovo rapporto centro-periferia e sul mutato ruolo funzionale dei grandi aggregati urbani, con un approccio che “inverte lo sguardo”, disvelando le debolezze delle aree urbane, soprattutto di quelle più demograficamente estese e dense, da sempre luoghi paradigmatici di innovazione e di trasformazione economia e sociale.

Focus: Filiere agroalimentari d’eccellenza e Distretti del cibo: Zootecnia di qualità nel “Tammaro Titerno”

Mercoledi 15 Maggio 2019 -ore 10:00 
Centro di Aggregazione
Via Umberto I°, Castelpagano (BN)

Programma dei Lavori
10.30  Registrazione Partecipanti

Saluti e Introduzioni:
11.00 Saluti del Sindaco di Castelpagano Dr. Giuseppe Bozzuto

11.10 La sperimentazione nel Tammaro-Titerno – Sannio Smart Land:
Sindaco Referente d’Area Pres. Antonio Di Maria

11.20 Le proposte del Preliminare di Strategia
Dr. Elio Mendillo AT Ass.ne Sannio Smart Land

11:30  Analisi del preliminare e possibili traiettorie di sviluppo

Interventi di Istituzioni, Gal, Esperti, imprenditori agricoli, zootecnici ed altri operatori delle filiere locali, Organizzazioni Professionali Agricole, Rappresentanze, Enti

Interventi Programmati:
> Dr. Giampaolo Parente Dir. UOD 16 – Reg Campania Serv. Terr.le Prov.le Benevento
> Prof. Ettore Varricchio Università degli Studi del Sannio
> Dr. Antonio Limone Direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
> Dr. Daniela Storti (Crea – Comitato Nazionale Aree Interne)

Contributi alla discussione:
Dr. Domenico Liotto  Regione Campania
Dr. Gerardo Cardillo Comitato Nazionale Aree Interne
Dr. Ferdinando Gandolfi Regione Campania
Dr. Danila Carlucci Servizio Veterinario Ispezione Alimenti ASL Benevento

13:30  Conclusioni:
Dr. Francesco Todisco  Consigliere Delegato del Presidente della Reg. Campania per le Aree Interne

Mobilità – Reti – Agenda Digitale – Sviluppo [programma]

Strategia Nazionale Aree Interne

Scouting Territoriale delle Aree Interne – Area Tammaro Titerno

Focus di preparazione alla definizione della Strategia d’Area

20 febbraio 2019 Faicchio (BN) – Aula Consiliare sede municipale – Via Regina Elena, n. 66

Programma dei Lavori

10:45 Interventi di Istituzioni, Gal, Esperti, Operatori, Rappresentanze, Enti

12:15 Conclusioni 


Focus Mobilità – Reti – Agenda Digitale – Sviluppo [20 febbraio 2019]

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!

Come è noto, l’Associazione Sannio Smart Land riunisce e rappresenta i Comuni del STS B6 Titerno, i Comuni del STS B5 Tammaro ed i Comuni del STS B3 Pietrelcina nel percorso di sperimentazione della SNAI.

La Bozza di Strategia dell’Area Tammaro Titerno è stata approvata dalla Regione Campania e dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per lo sviluppo e la Coesione Economica (DPS) – Comitato Nazionale per le Aree Interne.

Al fine di poter dare corso alla fase di progettazione della Strategia di Area, è stato avviato un percorso di condivisione della costruzione di tale Strategia attraverso specifici focus tematici. In particolare, sin qui, si sono svolti gli incontri relativi ai temi “Istruzione” e “Sanità” a cui hanno partecipato i rappresentanti della Regione Campania e dei Ministeri coinvolti nella sperimentazione, con lo staff del Comitato Tecnico Aree Interne, oltre, naturalmente, gli Attori del Territorio.

In prosecuzione, dunque, di tale avvio, il Focus in oggetto: “Mobilità  –  Reti –  Agenda Digitale –  Sviluppo”, al quale La invitiamo a partecipare, intende raccogliere il contributo di chi opera nell’area di riferimento, relativamente alle tematiche di discussione, nell’ottica condivisa di intercettare nel modo più ampio possibile le esigenze del territorio al fine di tradurle in uno sviluppo coerente e di crescita per il territorio stesso.